Mese: novembre 2017

Le origini ispiratrici

Le origini ispiratrici

Pino Caimi con il  figlio, il tenore Leonardo Caimi L’Amorose mani. Era un giorno di marzo del 1993. Stavo sulla soglia della sala prelievi del Centro Trasfusionale di Lamezia Terme. Era mercoledì, il ricordo è vivo. Con me, l’immancabile Gianni. Fu un attimo! Gli occhi vagavano veloci nella stanza. Laggiù, in fondo, una ragazza era … Continua a leggere Le origini ispiratrici

Pubblicità
Il sole offuscato: Fouquet e Luigi XIV

Il sole offuscato: Fouquet e Luigi XIV

          Nicolas Fouquet Paul Morand, nato a Parigi nel 1888 e ivi morto nel 1976, è uno scrittore, diplomatico, accademico francese e grande viaggiatore. E’ considerato come uno dei padri dello “stile moderno” in letteratura. Autore di novelle e reportages, romanziere della modernità cosmopolita e mondana (Lewis et Irène, 1924; L’homme pressé, l941), fu testimone … Continua a leggere Il sole offuscato: Fouquet e Luigi XIV

Guillaume Apollinaire: Picasso

Guillaume Apollinaire: Picasso

             Allora Picasso interrogò acutamente l’universo. Si abituò all’immensa luce  della profondità. E talvolta non disdegnò dal fare uso di oggetti reali, una canzone da due soldi, un francobollo vero, un pezzo di tela cerata con impressa la paglia intrecciata di una sedia. L’arte del pittore  non tenterebbe di aggiungere un solo elemento pittorico alla … Continua a leggere Guillaume Apollinaire: Picasso

FOLIUM Miscellanea di Scienze Umane

FOLIUM Miscellanea di Scienze Umane

"FOLIVM" è un periodico semestrale. Pur essendo una raccolta di ricerche e osservazioni culturali specifiche che rispecchiano gli interessi dei singoli autori, il primo numero è dedicato alle antichità (dalle origini al 1492), il secondo all’arte e letteratura moderne e contemporanee. Non è in vendita e viene distribuito ai Membri dell’Accademia, agli Enti di diritto, … Continua a leggere FOLIUM Miscellanea di Scienze Umane

Monet a Giverny (1883-1926)

Monet a Giverny (1883-1926)

Nel 1883 Monet si stabilisce a Giverny (Normandia), sulle rive dell’Epte, nell’Eure, dove rimarrà fino alla morte. Esponendo nel giugno 1889 alla galleria Georges Petit, con l’amico Rodin, un insieme retrospettivo della sua opera (66 pezzi), ottiene un gran successo e Octave Mirbeau nella prefazione al catalogo scrive:…L’arte scompare, per così dire, si cancella…Noi ci … Continua a leggere Monet a Giverny (1883-1926)