HAIKU Denso è nell’aria il profumo del tiglio l’animo gode. Il sole splende i prati si adornano di erbe e di fiori. Il biancospino brilla al sole nascente di primavera. La gente ilare sul prato verde canta nel caldo sole. Francesco Dell’Apa, Haiku, Supplemento a "ifioridelmale" N. 51
Mese: giugno 2017
Le Poesie di Fausta Genziana Le Piane
STELLINA A mia figlia Scilla Risucchiata dalla traiettoria della notte figlia ti cerco mendicando di casa in casa. Ogni uscio che si chiude ha il profumo della tua pelle ogni finestra che si spranga ha il colore dei tuoi occhi. Non ti trovo infine perché sei diventata stella che brilla sulla mia fronte. Fausta Genziana … Continua a leggere Le Poesie di Fausta Genziana Le Piane
La letteratura piange Yves Bonnefoy
Il mondo della cultura e della letteratura, non solo francese, ha detto addio a Yves Bonnefoy. Il grande poeta è morto venerdì 1 luglio a 93 anni, a Parigi, poche settimane dopo aver pubblicato una sua autobiografia, L’écharpe rouge (La sciarpa rossa, edito da Mercure de France). In questo testo, quello che è stato … Continua a leggere La letteratura piange Yves Bonnefoy
Com’è morto Solibo?
AMICI MIEI! IL MAESTRO DELLA PAROLA PRENDE QUI LA CURVA DEL DESTINO E CI PRECIPITA NELLA SCALOGNA… (Per chi piangere? per Solibo). O parola padrona, mi! COM'E' MORTO SOLIBO? Fu una bella morte: “per uno strangolìo della parola” - dall’interno -, come dicono i suoi amici, cioè di un auto strangolamento che si produce talvolta … Continua a leggere Com’è morto Solibo?
Buongiorno Françoise Sagan…
Françoise Sagan, pseudonimo di Françoise Quoirez, divenne famosa con “Bonjour tristesse”, “Buongiorno tristezza”, pubblicato nel 1954, trasposto al cinema con interpreti quali David Niven e Jean Seberg. Il successo di questa ragazza di diciotto anni creava il “mito Sagan”. L’adolescente Cécile - eroina del romanzo – scopre, in un mondo malato, la noia di vivere, … Continua a leggere Buongiorno Françoise Sagan…
Una donna d’altri tempi che sa parlare di noi, donne eccellenti…
Conoscete Barbara Pym? Sono sicura di no eppure se è così perdete una scrittrice di primo ordine. Barbara nacque nel 1913 e morì, nubile, nel 1980. Passò parte della guerra all'ufficio censura della corrispondenza con l'estero, e parte in divisa di ausiliaria; per un certo periodo fu di stanza a Napoli. In seguito lavorò all' … Continua a leggere Una donna d’altri tempi che sa parlare di noi, donne eccellenti…
Il museo del profumo
“Il profumo è l’accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua partenza”. Coco Chanel Il museo del profumo Dove può essere, secondo voi? Ma in Francia senza alcun dubbio! Anzi… a Parigi! Museo modernissimo che mette il visitatore in condizione di scoprire tutte le sfumature del … Continua a leggere Il museo del profumo